Durante “È sempre mezzogiorno” uno scivolone a doppio senso dello chef Mainardi scatena le risate in studio e conquista il web. Ecco cosa è successo.
Nel mondo della televisione, gli imprevisti sono spesso la ricetta perfetta per regalare al pubblico momenti indimenticabili. È quanto accaduto durante l’ultima puntata di È sempre mezzogiorno, il popolare programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici, dove una gaffe culinaria ha scatenato l’ilarità generale, dimostrando come l’improvvisazione e l’umorismo siano ingredienti fondamentali anche nei cooking show.
Una gaffe da manuale
Nella puntata andata in onda il 16 maggio 2025, il simpatico chef Andrea Mainardi è stato protagonista di un momento tanto imbarazzante quanto esilarante mentre preparava i suoi celebri Cordon bleu straordinari. Spiegando un passaggio della ricetta, ha utilizzato una siringa da cucina per iniettare burro all’interno delle fettine di petto di pollo. Ma è stata proprio la sua descrizione — infelice e involontariamente ambigua — a provocare un evidente imbarazzo in studio, soprattutto nella padrona di casa Antonella Clerici.

Il pubblico esplode
Mainardi, accortosi subito del doppio senso scivolato tra le righe, ha cercato di sdrammatizzare con ironia, giocando lui stesso sulla situazione. L’atmosfera si è alleggerita all’istante: tra le risate del pubblico e una Clerici visibilmente divertita, ma anche un po’ in difficoltà (tanto da coprirsi il volto con le mani), il momento si è trasformato in un piccolo cult televisivo. Lo chef ha poi completato la preparazione degli involtini, tuffandoli nell’olio bollente con la solita energia travolgente, mentre il web già iniziava a impazzire per la clip.
La TV che funziona (anche) con gli imprevisti
L’episodio è la dimostrazione di quanto la televisione dal vivo continui a sorprendere, anche nell’era dei social e dello streaming. Basta una battuta non voluta, una reazione autentica, per creare contenuti virali capaci di rafforzare il legame tra un programma e i suoi spettatori.
In un panorama mediatico in cui tutto sembra costruito a tavolino, i momenti spontanei — come quello regalato da Mainardi e Clerici — ci ricordano che il vero intrattenimento nasce spesso proprio dall’imprevedibilità. E una semplice gaffe può diventare un’occasione per ridere insieme e, perché no, affezionarsi ancora di più ai protagonisti del piccolo schermo.